L’art. 1470 stabilisce che il prezzo è la controprestazione tipica della vendita che in sostanza è lo scambio di cosa contro prezzo.
L’acquirente trasferisce quindi al venditore la proprietĂ di un diritto reale sull’immobile con pagamento di denaro, l’articolo 35 comma 22 del decreto legge 223 2006 convertito in legge con la legge numero 248 del 2006, il cosiddetto decreto Bersani, richiede invece ora una descrizione analitica dei mezzi di pagamento.
Le parti sotto la loro responsabilitĂ civile e soprattutto penale avvisati dal notaio delle conseguenze in ordine alle dichiarazioni false e mendaci devono indicare nella forma solenne della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietĂ tutte le modalitĂ di pagamento compiute durante l’atto: le caparre, gli acconti ed il saldo al momento della compravendita.
Se si tratta di assegni bisogna indicare la banca emittente, l’importo ed il numero dell’assegno.
In genere si crede che non sia necessario indicare il nominativo della prenditore perchĂ© l’importante è che sia chiaro quale sia stato il mezzo di pagamento.
La parte venditrice puĂ² anche chiedere che l’assegno sia intestato a qualcun altro in quanto deve pagare pagare un debito.
Oltre al mezzo di pagamento dell’assegno ci sono anche anche i bonifici di cui devono essere indicati con gli estremi analitici il numero di Cro o comunque un numero che indichi che il bonifico è stato eseguito correttamente.
La richiesta di bonifico non è la stessa cosa del bonifico, quello che conta è il mezzo di pagamento effettivo e non il mezzo di pagamento sperato, il notaio, in ordine alla richiesta di bonifico, non potrà infatti dire che il pagamento è stato effettuato anche perché i bonifici possono anche essere revocati entro 24 ore.
L’Agenzia delle Entrate con la circolare 53 del 20 maggio 2014 afferma che dovrebbero essere descritti analiticamente di quanto piĂ¹ possibile anche i mezzi di pagamento futuri successivi.
Le parti della loro determinazione possono anche decidere di posporre un pagamento di tutto o anche parte del saldo dell’atto di compravendita stabilendo tempi stabilendo modalitĂ , tali modalitĂ devono essere indicate espressamente nell’atto notarile.